Google, pulsante d’emergenza per androidi pericolosi
L’esercizio è teorico, per il momento, ma prevenire è sempre meglio. Mettiamo che in un futuro neppure troppo remoto l’uomo venga minacciato dalle macchine che lui stesso ha creato. Sembra un ottimo spunto per una trama fantascientifica ma gli scienziati di DeepMind e l’Università di Oxford hanno iniziato a farsi delle domande serie al riguardo. Il rischio che l’intelligenza artificiale possa prendere il sopravvento e diventi...
Sexbot, sesso con i robot
E’ un trend ai primi vagiti, ma da non sottovalutare. Non lo diciamo noi ma il professor Ian Pearson, che in una recente intervista sul Daily Telegraph non usa mezzi termini sul fatto che in futuro faremo sempre più sesso con umanoidi dall’aspetto assai convincente. Secondo una recente ricerca realizzata in collaborazione con Bondara, uno dei maggiori player inglesi di sex toy shops, assisteremo alla diffusione di robot pensati e...
Abitare al 300esimo piano
Un dato facile da stimare è che sulla terra ci sarà circa un miliardo di persone in più entro dieci anni. Meno banale è invece il dato del World Resource Institute, secondo cui nel 2025 gli abitanti delle città saranno 5 miliardi, il doppio rispetto al 1990. Questo significa che le megalopoli esploderanno. Tokyo conterà 36,4 milioni di cittadini, Mumbai ne avrà 26,4, San Paolo 21,4, Shanghai 19,5 milioni. E se questi numeri sono già...
Sea Orbiter: arriva l’Enterprise dei mari
Se l’astronave di Star Trek sfrecciava tra le galassie, la Sea Orbiter pattuglierà i nostri oceani. Si tratta del più innovativo laboratorio di ricerca marino la cui costruzione dovrebbe essere terminata quest’anno. La futuristica stazione d’osservazione galleggiante si presenta come un’aerodinamica struttura verticale in alluminio di 51 metri d’altezza a forma di pinna, che prevede una parte sommersa di 31 metri. Per compensare lo...
Realtà virtuale: l’inganno che cambierà il mondo
Siamo davvero all’inizio di una nuova era dove il confine tra virtuale e reale è ormai estremamente labile, anzi probabilmente non esiste più. E’ stato sufficiente indossare il visore HTC Vive per capire che nulla sarà più come prima. A dire il vero la realtà virtuale non è una tecnologia nuova, i primi esperimenti risalgono addirittura agli anni ’60, ma dopo anni di test di scarso livello, siamo arrivati a un punto di svolta....